La Pasqua della Calabria è un'ode alla Gioia, anche della gola! Auguri e Buona Pasqua!
Nella bella "terra lenta" di Calabria la Pasqua è attesa con gioia. I preparativi finali, senza riferirsi a quelli spirituali, iniziano con i Sepolcri, che in molti luoghi della regione sono conosciuti anche come "piatti della Madonna".
Innovare per conservare meglio salumi e formaggi.
Ci poniamo sempre la domanda di dare il massimo del gusto dei nostri salumi ai nostri clienti, e sempre seguiamo il prodotto oltre l'acquisto sino al consumo.Dopo l'acquisto, vogliamo che i salumi ed anche i formaggi, che spesso si consumano in abbinata, non perdano niente di tutto ciò che costituisce le loro specifiche caratteristiche.
Formos, 5.000 anni di formaggio a Sud.
La pastorizia ha avuto sin dai tempi più antichi un ruolo predominante nell'economia della Calabria. Gli storici convergono sulla tesi che dalla fine del Paleolitico, circa 10.000 anni fa, l'uomo passò alla vita nomade iniziando l'allevamento e la coltivazione. E' nel momento dei cambiamenti epocali, di profonda rivoluzione sociale ed economica, che gli antichi Pastori del bacino del Mediterraneo danno avvio alla produzione dei formaggi.Un preciso documento ne da traccia a circa 5.000 anni fa.
Suino in Fiocco! Il Fiocchetto, il meglio magro della coscia.
Il Fiocco, conosciuto anche come Fiocchetto, è il taglio più piccolo e muscoloso della parte posteriore della coscia del suino. Ha la medesima provenienza del più noto Culatello, realizzato a partire da suini pesanti nati e allevati in Italia. La lavorazione è identica a quella del Culatello il quale ha un po più di parte grassa.
Conservare i Salumi, una abilità
Le regole per non sbagliare a conservare i Salumi sono semplici, e ne scriviamo, tuttavia la regola "0" è gustarli in meditazione e convivio integralmente!
Salumi di natura & Salumi solo di natura.
Per essere sicuri della Qualità e della Salubrità dei Salumi essi non devono contenere nessun tipo di Conservanti, tra cui Nitriti(E 249,E250) e Nitrati(E251,E252).
Salumi da Meditazione & Convivio oltre la Emozione del gusto.
Meditare in Convivio, i salumi dall'emozione del gusto e con il gusto dell'emozione
Le cadenze dialettali fanno la differenza dall'istmo dei Due Mari
Chi come me viaggia ogni giorno a cavallo delle province calabresi noterà che l'Istmo dei Due Mari (il più stretto d'Italia) è anche un confine linguistico.
La bella Piana di Lamezia, un crocevia dei due mari italici e 'u salaturu
Tra ulivi che fanno olive buonissime ammaccate, salumeria nicastrese e formaggi delle colline che la circondano: i sapori della cucina della Piana di Lamezia.
la Salumeria Nicastrese
C'è un luogo in Calabria dove la salumeria casareccia nel secolo scorso è diventata artigianato evoluto, con innovazioni di prodotto di processo e scambi di esperienze di abilità artigiane lungo l'appennino del sud del paese, con una presunzione sana: raggiungere con i prodotti tipici della tradizionale salumeria calabra i calabresi nel mondo e fare apprezzare i nostri prodotti di eccellenza ad una nuova clientela. Questo luogo è Nicastro dove è nato il Salumificio Mena, realtà calabrese in Italia.